Castelnuovo Cilento,  22/04/2022

IL BANDO DEL 15 APRILE E’ STATO ANNULLATO

NUOVO AVVISO DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO E LA NOMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELLA SOCIETÀ CONSAC IES S.p.A.

Con il presente avviso

PREMESSO CHE

  1. a) Consac IES S.p.A. è una Società ad intero capitale pubblico detenuto dai Comuni di Alfano, Ascea, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Salento, Salvitelle, S. Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, San Mauro La Bruca, S. Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania e Vibonati e gestisce impianti e beni mobili e immobili trasferiti in gestione patrimoniale ed impianti di efficientamemto energetico e di riutilizzo della risorsa idrica, attraverso attività di produzione energetica, quali, ad esempio, impianti di mini idrico di nuova realizzazione;
  2. b) in conformità alle previsioni dello statuto e del Regolamento interno per il reclutamento del personale, l’Azienda intende individuare un soggetto professionalmente competente che verrà reclutato per ricoprire il ruolo Direttore Generale per la durata di anni 5;

CIÒ PREMESSO

si indice una selezione ad evidenza pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale di Consac IES S.p.A. nei termini di seguito indicati.

 

  1. Oggetto della selezione ad evidenza pubblica

La selezione ad evidenza pubblica ha per oggetto il reclutamento di una figura professionale che assumerà l’incarico di Direttore Generale di Consac IES S.p.A. per la durata di anni 5, eventualmente rinnovabile alla scadenza.

II Direttore Generale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sarà chiamato a:

  1. a) provvedere alla gestione della Società secondo le direttive dell’organo amministrativo;
  2. b) coordinare e dirigere tutte le strutture aziendali con il compito di tradurre operativamente le scelte

espresse e garantire il conseguimento di tutti gli obiettivi assegnati all’organo amministrativo, con impulso e spirito propositivo, assicurando l’efficacia e l’efficienza dell’intera struttura nel rispetto della legislazione che disciplina le Società a partecipazione pubblica;

  1. c) sottoporre all’organo amministrativo lo schema del piano organico, del bilancio pluriennale, del

bilancio preventivo economico-annuale e del conto consuntivo;

  1. d) partecipare alle sedute dell’organo amministrativo;
  2. e) nel rispetto dell’organigramma, del funzionigramma e dei piani aziendali deliberati dall’organo amministrativo, assumere e licenziare il personale dell’azienda ed adottare, nel rispetto di quanto previsto nei contratti collettivi di lavoro, provvedimenti disciplinari;
  3. f) sovraintendere all’attività generale di vigilanza in ordine alla conformità degli atti aziendali rispetto alle disposizioni di legge, allo statuto e agli indirizzi formalizzati dal Socio Pubblico.

Il Direttore Generale risponde direttamente all’organo amministrativo dell’Azienda e, nell’ambito delle deleghe gestionali attribuitegli all’atto di insediamento, ha responsabilità e autonomia decisionale nel governo, monitoraggio e controllo di tutte le attività aziendali.

Il trattamento economico-retributivo complessivo terrà conto della specifica qualificazione professionale del candidato prescelto, del rapporto e delle condizioni di mercato relative alla competenza professionale ricercata, tenuto conto dei limiti massimi definiti dagli organi assembleari e amministrativi della Società e delle ore effettivamente impiegate, per le somme già iscritte nel bilancio della società, in ogni caso per un importo di euro 36.000 lordi (comprensivo di oneri).

La sede amministrativa del rapporto di lavoro è  il Comune di Castelnuovo Cilento.

 

  1. Requisiti di accesso alla selezione:

I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti di partecipazione:

  1. Requisiti Generali
  2. Requisiti Professionali
  3. Requisiti Preferenziali

 

  1. Requisiti generali

Possono partecipare alla selezione gli aspiranti di ambo i sessi che sono in possesso dei seguenti requisiti generali alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione:
a) essere cittadino italiano o appartenere ad un paese dell’Unione Europea;
b) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
c) avere ottima conoscenza della lingua italiana;
d) età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla legge;
e) non essere collocato in quiescenza da un rapporto di lavoro pubblico o privato;
f) piena idoneità psico-fisica alle funzioni afferenti al profilo professionale oggetto della selezione (l’Azienda si riserva di verificare l’idoneità mediante accertamenti sanitari effettuati ai sensi delle vigenti previsioni di legge);
g) per i cittadini italiani, iscrizione nelle liste elettorali di un Comune italiano;
h) non avere riportato condanne penali passate in giudicato che incidono sulla moralità professionale (cui saranno equiparati provvedimenti emanati ex art. 444 c.p.p.- cd sentenze di patteggiamento – nonché decreti penali di condanna definitivi; il divieto non opera quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima), non essere sottoposto a misure cautelari personali, non essere in stato di interdizione e/o inabilitazione, non essere sottoposto a procedimento di amministrazione di sostegno, non essere oggetto e/o non avere in corso provvedimenti di prevenzione o di sicurezza. Si fa presente che il candidato dovrà indicare le eventuali condanne penali riportate e passate in giudicato al fine di consentire alla commissione di valutarne l’incidenza ai fini della sussistenza o meno della causa ostativa;
i) assenza dell’applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza che costituiscano impedimento per l’instaurazione del rapporto di lavoro;
j) inesistenza di provvedimenti di licenziamento per persistente insufficiente rendimento ed inesistenza di provvedimenti conseguenti all’accertamento che l’impiego sia stato ottenuto mediante mezzi fraudolenti o documenti falsi;
k) assenza di situazioni di conflitto di interessi con l’Azienda o con i suoi Soci. In particolare, versano in una situazione di conflitto di interessi coloro che:

  • hanno relazioni di coniugio, parentela o affinità entro il terzo grado con gli organi di governo dell’Azienda;
  • hanno interessi economici personali legali ad attività di carattere imprenditoriale, commerciale, professionale, direttamente con Consac IES S.p.A. e/o con i suoi Soci e con i loro organi amministrativi, o indirettamente, tramite fornitori e concorrenti;
  • coloro il cui coniuge non legalmente separato o convivente more uxorio o i suoi parenti o affini entro il terzo grado sono nelle condizioni di cui al punto che precede;

l) assenza di condizioni di incompatibilità e inconferibilità ai sensi del D.Lgs.08/04/2013 n.39;
m) rispetto delle condizioni previste dall’art. 53, del D.lgs.30/03/2011, n.165 (in particolare, comma 16-ter), non essere stato interdetto/a dai pubblici uffici, nonché destituito/a o dispensato/a ovvero licenziato/a dall’impiego c/o una Pubblica Amministrazione (con esclusione dell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro per giustificato motivo oggettivo e/o spoils System), ovvero non essere stato dichiarato/a decaduto/a da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità;
n) disponibilità a ricoprire il posto di lavoro oggetto della presente selezione nei tempi ragionevolmente più brevi e comunque non superiori a 3 mesi dalla data di identificazione del candidato selezionato;
o) non essere in lite con Consac IES S.p.A. e/o con società controllate da Consac IES S.p.A. o con società partecipate dai Soci;
p) non avere altro rapporto di lavoro a tempo pieno con altra struttura pubblica e privata.

L’accertamento della mancanza di uno solo dei suddetti requisiti prescritti per l’ammissione comporterà l’esclusione dalla procedura.

 

  1. Requisiti Professionali

a) Diploma di laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Ingegneria preferibilmente gestionale o lauree equipollenti (vecchio ordinamento o magistrale nuovo ordinamento), con votazione non inferiore a 100/110. In caso di titolo di studio conseguito all’estero, il titolo deve essere accompagnato dal provvedimento di riconoscimento o di equiparazione, nelle forme previste dalla normativa vigente;
b) Precedente esperienza professionale, non inferiore ad anni 5, maturata in posizioni di analoga responsabilità nel ruolo di Presidente, Amministratore Delegato, Consigliere delegato del Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale o in analoghe posizioni Apicali (es. Direttore Business Unit, Direzione Operativa, componente del consiglio di amministrazione o presidente di società) in ambiti quali:
– società di servizi pubblici o privati operanti nello stesso settore in cui opera Consac IES S.p.A.;
– società operanti nel campo delle utilities, infrastrutture o in contesti legati ai rapporti tra gestione di imprese pubbliche e private aventi oggetto attività analoghe a quelle esercitate da Consac Ies spa.

L’accertamento della mancanza di uno solo dei suddetti requisiti prescritti per l’ammissione comporterà l’esclusione dalla procedura.

 

  1. Requisiti Preferenziali

a) Esperienza professionale e/o istituzionale specifica maturata in società operanti nel settore energetico o delle acque;
b) Possesso di almeno un Master universitario nell’ambito della Pubblica Amministrazione;
c) Abilitazione all’esercizio della professione;
d) Ottime capacità relazionali, sia per quanto attiene la valorizzazione delle risorse interne sia per quanto attiene la gestione operativa;
e) Ottima capacità di inserirsi, comprovata anche da esperienze istituzionali o professionali di genere diverso o analogo, in contesti complessi, pubblico – privati;
f) Capacità di pianificazione e gestione di investimenti infrastrutturali;
g) Orientamento alla innovazione tecnologica e sensibilità ai temi della transizione ambientale;
h) Sensibilità nei rapporti con le istituzioni e nel settore pubblico;
i) Capacità di negoziare e sviluppare alleanze tra differenti gruppi di attori operanti nel settore e di portatori di interesse.

 

  1. Modalità di Valutazione

La procedura di selezione si compone di due fasi. Una prima fase di verifica documentale dei Requisiti Generali, Professionali e Preferenziali di ammissione alla selezione e una seconda fase di valutazione e scelta da parte dell’assemblea Generale o del Consiglio della società Consac Ies.

La valutazione delle candidature sarà effettuata dalla Commissione costituita in base al regolamento della Società per il reclutamento del personale, che potrà riunirsi anche in videoconferenza. La Commissione, all’esito della verifica di ammissibilità, sottoporrà all’Assemblea Generale o al Consiglio di Amministrazione di Consac Ies spa, il candidato ritenuto idoneo o, in presenza di più candidati idonei, una lista, con eventuale nota di preferenza della Commissione per uno o più candidati i cui requisiti preferenziali siano stati ritenuti di particolare attinenza rispetto alle specificità della posizione professionale da ricoprire.

L’esito del presente procedimento sarà pubblicato nella sezione società trasparente della Società.

 

  1. Modalità di presentazione della candidatura

I candidati sono invitati ad inviare la propria richiesta debitamente sottoscritta in formato PDF via email all’indirizzo: info@cert.consacinfrastrutture.it oppure mediante consegna a mano presso ufficio protocollo della società Consac Ies s.p.a. sito in via Grimmita s.n.c., Comune di Castelnuovo Cilento fraz. Vallo Scalo, dal lunedi al venerdi dalle ore 8 alle ore 13. La richiesta dovrà essere trasmessa unitamente alla seguente documentazione:
a) Dichiarazioni di cui all’allegato 1, compilate in tutte le parti e sottoscritte in ogni pagina, con allegata copia di un documento di identità in corso di validità;
b) Copia conforme all’originale del diploma di laurea, ovvero autocertificazione come da normativa vigente;
c) Curriculum Vitae preferibilmente in formato europeo con indicazione dell’indirizzo mail a cui ricevere comunicazioni relative alla presente selezione;
d) Eventuali certificati e/o attestati o autodichiarazione, necessari a comprovare i requisiti di valutazione, con indice di tutti i documenti siglati dal candidato.

La regolarità e la completezza della documentazione, così come la tempestività del recapito, sono richiesti a pena di esclusione.

Saranno prese in considerazione le candidature pervenute entro e non oltre le ore 18:00 del giorno  mercoledì 4 maggio 2022.

L’invio dell’istanza è a completo ed esclusivo rischio del candidato, intendendosi Consac IES S.p.A. esonerata da qualsiasi responsabilità, anche derivante da forza maggiore, qualora la domanda di partecipazione non pervenga all’indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del candidato.

Tutte le comunicazioni relative alla selezione del Direttore Generale oggetto del presente Bando saranno inviate agli interessati ai rispettivi indirizzi di posta elettronica indicati nel C.V.

 

  1. Riservatezza

La Società tratterà i dati liberamente trasmessi, sensibili e non, esclusivamente al fine della gestione dell’attività di selezione e di valutazione per proprio conto.

La Società si impegna a trattare i dati così forniti nonché a custodirli nel rispetto della massima riservatezza, con cura e diligenza, secondo le previsioni del Regolamento GDPR e della Privacy.

Acquisite le informazioni di cui sopra, con la presentazione della domanda di partecipazione, il candidato acconsente espressamente al trattamento dei dati personali.

 

  1. Pari Opportunità

In osservanza al decreto legislativo 198/2006 e all’articolo 57 del decreto legislativo 165/2001 sulle pari opportunità, Consac IES S.p.A. garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro.

 

  1. Verifiche Documentali

Consac IES S.p.A. si riserva la facoltà ed il diritto di verificare l’effettivo possesso dei requisiti previsti dal presente avviso, nonché dei titoli dichiarati, in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento della procedura di selezione.

In caso di mancata corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto accertato, il/la dichiarante sarà escluso automaticamente dalla procedura di selezione e sarà inviata una segnalazione all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000.

 

  1. Disposizioni finali

La presentazione della domanda comporta l’accettazione incondizionata delle regole e del contenuto del presente Avviso.

Il presente avviso è redatto e pubblicato in lingua italiana.

Del presente avviso è data pubblicità mediante pubblicazione sul sito internet della Società Consac IES S.p.A. alla voce Amministrazione Trasparente.

 

  1. Allegati

 

Castelnuovo Cilento,  15/04/2022

 

IL BANDO DEL 13 APRILE E’ STATO ANNULLATO

AVVISO DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO E LA NOMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELLA SOCIETÀ CONSAC IES S.p.A.

Con il presente avviso

PREMESSO CHE

a) Consac IES S.p.A. è una Società ad intero capitale pubblico detenuto dai Comuni di Alfano, Ascea, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Salento, Salvitelle, S. Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, San Mauro La Bruca, S. Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania e Vibonati e gestisce impianti e beni mobili e immobili trasferiti in gestione patrimoniale ed impianti di efficientamemto energetico e di riutilizzo della risorsa idrica, attraverso attività di produzione energetica, quali, ad esempio, impianti di mini idrico di nuova realizzazione;

b) in conformità alle previsioni dello statuto e del Regolamento interno per il reclutamento del personale, l’Azienda intende individuare un soggetto professionalmente competente che verrà reclutato per ricoprire il ruolo Direttore Generale per la durata di anni 5;

CIÒ PREMESSO

si indice una selezione ad evidenza pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale di Consac IES S.p.A. nei termini di seguito indicati.

  1. Oggetto della selezione ad evidenza pubblica

La selezione ad evidenza pubblica ha per oggetto il reclutamento di una figura professionale che assumerà l’incarico di Direttore Generale di Consac IES S.p.A. per la durata di anni 5, eventualmente rinnovabile alla scadenza.

II Direttore Generale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sarà chiamato a:
a) provvedere alla gestione della Società secondo le direttive dell’organo amministrativo;
b) coordinare e dirigere tutte le strutture aziendali con il compito di tradurre operativamente le scelte

espresse e garantire il conseguimento di tutti gli obiettivi assegnati all’organo amministrativo, con impulso e spirito propositivo, assicurando l’efficacia e l’efficienza dell’intera struttura nel rispetto della legislazione che disciplina le Società a partecipazione pubblica;
c) sottoporre all’organo amministrativo lo schema del piano organico, del bilancio pluriennale, del bilancio preventivo economico-annuale e del conto consuntivo;
d) partecipare alle sedute dell’organo amministrativo;
e) nel rispetto dell’organigramma, del funzionigramma e dei piani aziendali deliberati dall’organo amministrativo, assumere e licenziare il personale dell’azienda ed adottare, nel rispetto di quanto previsto nei contratti collettivi di lavoro, provvedimenti disciplinari;
f) sovraintendere all’attività generale di vigilanza in ordine alla conformità degli atti aziendali rispetto alle disposizioni di legge, allo statuto e agli indirizzi formalizzati dal Socio Pubblico.

Il Direttore Generale risponde direttamente all’organo amministrativo dell’Azienda e, nell’ambito delle deleghe gestionali attribuitegli all’atto di insediamento, ha responsabilità e autonomia decisionale nel governo, monitoraggio e controllo di tutte le attività aziendali.

Il trattamento economico-retributivo complessivo terrà conto della specifica qualificazione professionale del candidato prescelto, del rapporto e delle condizioni di mercato relative alla competenza professionale ricercata, tenuto conto dei limiti massimi definiti dagli organi assembleari e amministrativi della Società e delle ore effettivamente impiegate, per le somme già iscritte nel bilancio della società, in ogni caso per un importo di euro 36.000 lordi (comprensivo di oneri).

La sede amministrativa del rapporto di lavoro è  il Comune di Castelnuovo Cilento.

  1. Requisiti di accesso alla selezione

I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti di partecipazione:
1. Requisiti Generali
2. Requisiti Professionali
3. Requisiti Preferenziali

  1. Requisiti generali

Possono partecipare alla selezione gli aspiranti di ambo i sessi che sono in possesso dei seguenti requisiti generali alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione:
a) essere cittadino italiano o appartenere ad un paese dell’Unione Europea;
b) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
c) avere ottima conoscenza della lingua italiana;
d) età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla legge;
e) non essere collocato in quiescenza da un rapporto di lavoro pubblico o privato;
f) piena idoneità psico-fisica alle funzioni afferenti al profilo professionale oggetto della selezione (l’Azienda si riserva di verificare l’idoneità mediante accertamenti sanitari effettuati ai sensi delle vigenti previsioni di legge);
g) per i cittadini italiani, iscrizione nelle liste elettorali di un Comune italiano;
h) non avere riportato condanne penali passate in giudicato che incidono sulla moralità professionale (cui saranno equiparati provvedimenti emanati ex art. 444 c.p.p.- cd sentenze di patteggiamento – nonché decreti penali di condanna definitivi; il divieto non opera quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima), non essere sottoposto a misure cautelari personali, non essere in stato di interdizione e/o inabilitazione, non essere sottoposto a procedimento di amministrazione di sostegno, non essere oggetto e/o non avere in corso provvedimenti di prevenzione o di sicurezza. Si fa presente che il candidato dovrà indicare le eventuali condanne penali riportate e passate in giudicato al fine di consentire alla commissione di valutarne l’incidenza ai fini della sussistenza o meno della causa ostativa;
i) assenza dell’applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza che costituiscano impedimento per l’instaurazione del rapporto di lavoro;
j) inesistenza di provvedimenti di licenziamento per persistente insufficiente rendimento ed inesistenza di provvedimenti conseguenti all’accertamento che l’impiego sia stato ottenuto mediante mezzi fraudolenti o documenti falsi;
k) assenza di situazioni di conflitto di interessi con l’Azienda o con i suoi Soci. In particolare, versano in una situazione di conflitto di interessi coloro che:
– hanno relazioni di coniugio, parentela o affinità entro il terzo grado con gli organi di governo dell’Azienda;
– hanno interessi economici personali legali ad attività di carattere imprenditoriale, commerciale, professionale, direttamente con Consac IES S.p.A. e/o con i suoi Soci e con i loro organi amministrativi, o indirettamente, tramite fornitori e concorrenti;
– coloro il cui coniuge non legalmente separato o convivente more uxorio o i suoi parenti o affini entro il terzo grado sono nelle condizioni di cui al punto che precede;
l) assenza di condizioni di incompatibilità e inconferibilità ai sensi del D.Lgs.08/04/2013 n.39;
m) rispetto delle condizioni previste dall’art. 53, del D.lgs.30/03/2011, n.165 (in particolare, comma 16-ter), non essere stato interdetto/a dai pubblici uffici, nonché destituito/a o dispensato/a ovvero licenziato/a dall’impiego c/o una Pubblica Amministrazione (con esclusione dell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro per giustificato motivo oggettivo e/o spoil System), ovvero non essere stato dichiarato/a decaduto/a da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità;
n) disponibilità a ricoprire il posto di lavoro oggetto della presente selezione nei tempi ragionevolmente più brevi e comunque non superiori a 3 mesi dalla data di identificazione del candidato selezionato.
o) non essere in lite con Consac IES S.p.A. e/o con società controllate da Consac IES S.p.A. o con società partecipate dai Soci.
p) non avere altro rapporto di lavoro a tempo pieno con altra struttura pubblica e privata.

  1. Requisiti Professionali

1) Diploma di laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio o lauree equipollenti (vecchio ordinamento o magistrale nuovo ordinamento), con votazione non inferiore a 100/110. In caso di titolo di studio conseguito all’estero, il titolo deve essere accompagnato dal provvedimento di riconoscimento o di equiparazione, nelle forme previste dalla normativa vigente;
b) Precedente esperienza professionale, non inferiore ad anni 5, maturata in posizioni di analoga responsabilità nel ruolo di Presidente, Amministratore Delegato, Consigliere delegato del Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale o in analoghe posizioni Apicali (es. Direttore Business Unit, Direzione Operativa, componente del consiglio di amministrazione o presidente di società) in ambiti quali:
i. società di servizi pubblici o privati operanti nello stesso settore in cui opera Consac IES S.p.A.;
ii. società operanti nel campo delle utilities, infrastrutture o in contesti legati ai rapporti tra gestione di imprese pubbliche e private aventi oggetto attività analoghe a quelle esercitate da Consac IES S.p.A.
L’accertamento della mancanza di uno solo dei suddetti requisiti prescritti per l’ammissione comporterà l’esclusione dalla procedura.

  1. Requisiti Preferenziali

a) Esperienza professionale e/o istituzionale specifica maturata in società operanti nel settore energetico o delle acque;
b) Possesso di almeno un Master universitario nell’ambito della Pubblica Amministrazione;
c) Abilitazione all’esercizio della professione;
d) Ottime capacità relazionali, sia per quanto attiene la valorizzazione delle risorse interne sia per quanto attiene la gestione operativa
e) Ottima capacità di inserirsi, comprovata anche da esperienze istituzionali o professionali di genere diverso o analogo, in contesti complessi, pubblico – privati;
f) Capacità di pianificazione e gestione di investimenti infrastrutturali;
g) Orientamento alla innovazione tecnologica e sensibilità ai temi della transizione ambientale;
h) Sensibilità nei rapporti con le istituzioni e nel settore pubblico;
i) Capacità di negoziare e sviluppare alleanze tra differenti gruppi di attori operanti nel settore e di portatori di interesse.
Preferenziali

  1. Modalità di Valutazione

La procedura di selezione si compone di due fasi. Una prima fase di verifica documentale dei Requisiti Generali, Professionali e Preferenziali di ammissione alla selezione e una seconda fase di valutazione e scelta da parte dell’assemblea Generale o del Consiglio della società Consac IES S.p.A..

La valutazione delle candidature sarà effettuata dalla Commissione costituita in base al regolamento della Società per il reclutamento del personale, che potrà riunirsi anche in videoconferenza. La Commissione, all’esito della verifica di ammissibilità, sottoporrà all’Assemblea Generale o al Consiglio di Amministrazione di Consac Ies S.p.A., il candidato ritenuto idoneo o, in presenza di più candidati idonei, una lista, con eventuale nota di preferenza della Commissione per uno o più candidati i cui requisiti preferenziali siano stati ritenuti di particolare attinenza rispetto alle specificità della posizione professionale da ricoprire.

L’esito del presente procedimento sarà pubblicato nella sezione società trasparente della Società.

  1. Modalità di presentazione della candidatura

I candidati sono invitati ad inviare la propria richiesta debitamente sottoscritta in formato PDF via email all’indirizzo di info@consacinfrastrutture.it a richiesta dovrà essere trasmessa unitamente alla seguente documentazione:
a) Dichiarazioni di cui all’allegato 1, compilate in tutte le parti e sottoscritte in ogni pagina, con allegata copia di un documento di identità in corso di validità;
b) Copia conforme all’originale del diploma di laurea, ovvero autocertificazione come da normativa vigente;
c) Curriculum Vitae preferibilmente in formato europeo con indicazione dell’indirizzo mail a cui ricevere comunicazioni relative alla presente selezione;
d) Eventuali certificati e/o attestati o auto dichiarazione, necessari a comprovare i requisiti di valutazione, con indice di tutti i documenti siglati dal candidato.

La regolarità e la completezza della documentazione, così come la tempestività del recapito, sono richiesti a pena di esclusione.

Saranno prese in considerazione le candidature pervenute entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 aprile 2022.

L’invio dell’istanza è a completo ed esclusivo rischio del candidato, intendendosi Consac IES S.p.A. esonerata da qualsiasi responsabilità, anche derivante da forza maggiore, qualora la domanda di partecipazione non pervenga all’indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del candidato.

Tutte le comunicazioni relative alla selezione del Direttore Generale oggetto del presente Bando saranno inviate agli interessati ai rispettivi indirizzi di posta elettronica indicati nel C.V.

  1. Riservatezza

La Società tratterà i dati liberamente trasmessi, sensibili e non, esclusivamente al fine della gestione dell’attività di selezione e di valutazione per proprio conto.

La Società si impegna a trattare i dati così forniti nonché a custodirli nel rispetto della massima riservatezza, con cura e diligenza, secondo le previsioni del Regolamento GDPR e della Privacy.

Acquisite le informazioni di cui sopra, con la presentazione della domanda di partecipazione, il candidato acconsente espressamente al trattamento dei dati personali.

  1. Pari Opportunità

In osservanza al decreto legislativo 198/2006 e all’articolo 57 del decreto legislativo 165/2001 sulle pari opportunità, Consac Ies S.p.A. garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro.

  1. Verifiche Documentali

Consac IES S.p.A. si riserva la facoltà ed il diritto di verificare l’effettivo possesso dei requisiti previsti dal presente avviso, nonché dei titoli dichiarati, in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento della procedura di selezione.

In caso di mancata corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto accertato, il/la dichiarante sarà escluso automaticamente dalla procedura di selezione e sarà inviata una segnalazione all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000.

  1. Disposizioni finali

La presentazione della domanda comporta l’accettazione incondizionata delle regole e del contenuto del presente Avviso.

Il presente avviso è redatto e pubblicato in lingua italiana.

Del presente avviso è data pubblicità mediante pubblicazione sul sito internet della Società Consac IES S.p.a. alla voce Amministrazione Trasparente.

  1. Allegati

– Domanda di partecipazione alla selezione (allegato 1) docx pdf
– Scheda adesione docx pdf
– Informativa trattamento dati personali docx pdf
– Avviso di selezione docx pdf

Castelnuovo Cilento,  13/04/2022